Indice dei contenuti:

Scopri come rendere il welfare aziendale più coinvolgente, flessibile e vincente con la Fringe Benefit Card 

In un mondo del lavoro sempre più competitivo, il welfare aziendale non può più limitarsi a soluzioni standard. I dipendenti chiedono esperienze, coinvolgimento, riconoscimento. Ecco perché sempre più aziende stanno scoprendo il potere della gamification: l’arte di rendere il lavoro (e i premi) più simili a un gioco. 

Ma come si applica la gamification al mondo dei fringe benefit? E perché è la chiave per un welfare davvero efficace e motivante? 

Cos’è la gamification in azienda?

La gamification consiste nell’utilizzare dinamiche di gioco (come sfide, obiettivi, premi casuali o a punti) all’interno di contesti non ludici, come l’ambiente lavorativo. L’obiettivo è semplice: aumentare l’engagement, stimolare la partecipazione e rendere le attività quotidiane più gratificanti. 

Esempi pratici:

  • Un quiz settimanale con premi ai dipendenti più veloci. 
  • Una ruota della fortuna digitale per assegnare fringe benefit a sorpresa. 
  • Challenge a squadre per raggiungere obiettivi di team. 

Il segreto del successo? Il divertimento, unito al riconoscimento concreto dello sforzo. 

Perché i fringe benefit sono perfetti per la gamification

I fringe benefit sono premi non monetari (ma di valore) erogati ai dipendenti, spesso in forma di buoni o servizi. Integrarli in dinamiche di gioco li rende ancora più efficaci: 

  • Immediati: possono essere assegnati e utilizzati in tempo reale. 
  • Personalizzabili: si adattano ai gusti e alle preferenze del singolo. 
  • Emozionanti: generano sorpresa e aspettativa. 

Pensiamo, ad esempio, a un “gratta e vinci digitale” settimanale, dove ogni dipendente può ottenere una Fringe Benefit Card con un valore casuale. Oppure a premi misteriosi sbloccati al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali. 

La Fringe Benefit Card: il jolly perfetto per i premi a sorpresa

La Fringe Benefit Card è il buono digitale multibrand che si adatta perfettamente alla logica della gamification. Ecco perché: 

  • Multicanale: spendibile su centinaia di brand, online e offline. 
  • Digitale: ideale per essere distribuita in tempo reale, anche tramite piattaforme HR. 
  • Flessibile: può essere usata per premi randomici, a punti o a soglia. 
  • Fiscale: rientra nei limiti di esenzione previsti per i fringe benefit (fino a 1.000 euro nel 2025 e per lavoratori con figli fiscalmente a carico fino a 2.000 euro). 

Caso pratico:

Un’azienda crea una sfida mensile tra team: chi raggiunge certi obiettivi ottiene un premio casuale, selezionato con una ruota digitale. I vincitori ricevono una Fringe Benefit Card via email, da spendere dove vogliono. Risultato? Coinvolgimento, divertimento e soddisfazione. 

Vantaggi concreti per le aziende 

Integrare la gamification nei programmi di welfare con strumenti come la Fringe Benefit Card porta benefici reali: 

  • Maggiore coinvolgimento e motivazione interna 
  • Aumento della produttività e della collaborazione 
  • Miglioramento del clima aziendale 
  • Fidelizzazione dei talenti 
  • Employer branding più forte e moderno 

Come innovare il tuo welfare aziendale con la gamification 

Nel 2025, premiare i dipendenti non significa solo offrire qualcosa in più: significa farlo nel modo giusto. La gamification è lo strumento che trasforma i fringe benefit in un’esperienza memorabile. E la Fringe Benefit Card è la chiave per rendere tutto questo possibile. 

Vuoi far giocare e vincere i tuoi dipendenti? Scopri ora la Fringe Benefit Card e inizia a premiare in modo davvero smart. 

Contattaci per una demo gratuita